PordenonE – Alfredo Pasini · valutare che cosa è cambiato nel frattempo. Quando un’Amministrazione scade, i cittadini, infatti, normalmente si chiedono: il Sindaco ha mantenuto #adessonews #adessonewsitalia
1
2
n. 2 marzo 2001
Direttore responsabile:
Realizzazione editoriale:Abacus S.r.l. – Bologna
Redazione:Edoardo FabrisMassimo Zoppi
Progettazione e realizzazione internaa cura del Controllo di Gestione delComune di PordenoneLoris Canale, Daniela Pezzarini,Silvia Soranzio con la collaborazionedei Responsabili dei Servizi interessati
Coordinamento editoriale progetto grafico e impaginazione:Abacus S.r.l. – Bologna
Referenze fotografiche:Silvio Vicenzi
Stampa:Tipografia F.lli Bianchettin sncPordenone
Autorizzazione alla pubblicazione delTribunale di Pordenone n. 415 del 12/12/1995.Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/c legge 662/96 filiale di Pordenone.La rivista Pordenone viene inviata in omaggio ai cittadini.
PordenonEPeriodico dinformazionedellAmministrazioneComunale
INDICE
Bilancio di mandato: uno strumento di democrazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
Indirizzi generaliIndirizzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5Le risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Risorse umane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Servizi culturaliCultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Musei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Scuola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Mense e trasporti scolastici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Servizi nel campo dello sport e del tempo liberoServizi nel campo dello sport e del tempo libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Servizi socialiServizi sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Casa Serena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Lavori pubblici
Appalti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Sistema informativo territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Parchi e verde pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Urbanistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Viabilit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Altri servizi al cittadinoServizi demografici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Farmacie comunali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Polizia municipale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Servizio acquedotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Fognatura e depuratori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Atri servizi comunaliControllo di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Servizi informatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Finanze e bilancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Tasse e imposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Patrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Appalti e contratti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
3
4
BILANCIO DI MANDATO: UNO STRUMENTO DI DEMOCRAZIA
Il Sindaco si presenta agli elettori con un programma amministrativo e, una volta eletto, lo propone allapprovazione del Con-siglio Comunale. quindi naturale che egli si congedi fornendo uno strumento specifico, il Bilancio di mandato, in grado didare una rappresentazione generale di ci che stato fatto, un confronto tra un punto di partenza e un punto di arrivo al fine divalutare che cosa cambiato nel frattempo.Quando unAmministrazione scade, i cittadini, infatti, normalmente si chiedono: il Sindaco ha mantenuto le promesse? In qualemisura? Ha veramente fatto quello che aveva detto?Il Bilancio di mandato pu essere quindi definito come un documento attraverso il quale il Sindaco e la Giunta possono dimo-strare, mediante indicatori quantitativi e indagini ad hoc sui bisogni collettivi e sullo stato dei servizi dellente locale, in chemodo i programmi posti allinizio del mandato amministrativo si siano tradotti in azioni e come si siano modificati i risultati neisettori strategici dellente.Lindagine, predisposta internamente dal Controllo di gestione, in collaborazione con i vari servizi comunali, scegliendo di for-nire esclusivamente informazioni oggettive, si focalizzata, su due aspetti principali. Da un lato si monitorato ci che cam-biato nei servizi e nelle prestazioni erogate dallente, tramite lanalisi di indicatori finanziari (risorse dedicate) e di gestione (ser-vizi erogati, grado di soddisfacimento della domanda, personale, ecc.), fenomeni che sono facilmente riconducibili alle sceltedellAmministrazione. Questo aspetto ci consente di visualizzare per grandi linee come stato gestito lente nel corso del man-dato. Il secondo aspetto si focalizza su come stato realizzato il programma iniziale, richiede che si confrontino le iniziativeadottate con le intenzioni esposte nel documento di indirizzi 1997-2001 approvato dal Consiglio comunale, che diventa quindiil documento fondamentale per la valutazione a consuntivo del grado di raggiungimento del programma iniziale. Il documentodi indirizzo non pu essere tuttavia lunica pietra di paragone, anche se costituisce il punto di riferimento principale. Il pro-gramma iniziale non stato infatti seguito in alcuni punti. In corso dopera sono stati abbandonati progetti risultati nei fatti inop-portuni o impraticabili e si reso necessario confrontarsi con problemi sopravvenuti e con nuove opportunit.Il bilancio di mandato sicuramente un rapporto destinato ai cittadini, che possono disporre di qualche informazione in pi pervalutare il grado di raggiungimento degli indirizzi iniziali e giudicare loperato dellamministrazione uscente. Ma si tratta di unostrumento idoneo a fornire informazioni utili anche agli addetti ai lavori: ai Consiglieri comunali uscenti e allAmministrazio-ne che subentrer. Questultima disporr, infatti, di una preziosa sintesi del punto in cui stanno le cose nei vari settori e sulle-redit della Giunta precedente.
Deflazione dei dati: nella lettura dei dati finanziari, al fine di poter procedere ad una comparazione omogenea, i valori degli anni1994-2000 sono stati riportati al potere dacquisto della lira nel 1993. Pertanto le tabelle e i grafici riportano sia i valori reali(valore assoluto) che i valori deflazionati.
INDIRIZZI GENERALI
Dal documento di indirizzi generali di governo 1997 – 2001: Data la sempre minore disponibilit di risorse determinata dallaprogressiva riduzione della finanza derivata e dato il continuo aumento della complessiva pressione fiscale esercitata sul citta-dino, la gestione dellattivit del Comune dovr essere improntata secondo severi criteri di efficienza utilizzando le risorsefinanziarie con la massima parsimonia. Allinterno dellAmministrazione ogni soggetto dovr ispirare la sua azione a questiprincipi e dovr rispondere dellefficacia e dellefficienza della sua azione in tal senso.Compatibilmente con le necessit dellacitt e della pratica realizzazione del programma, si cercher di tenere le tasse e le imposte ai valori pi bassi possibili.
In conformit agli indirizzi la generalit delle imposizioni e tariffe dipendenti dal Comune sono state mantenute costanti o ridot-te, come nel caso dellaliquota I.C.I., che progressiva-mente passata dal 5 del 1993 al 4,5 e infine al 4 nellanno 2000.
5
ALIQUOTA ICI 1993 – 2000 (Abitazione principale)
5,00
4,50 4,50 4,50 4,50 4,50
4,00
3,50
4,00
4,50
5,00
5,50
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001
ALI
QU
OTE
TARIFFE TARSU (al mq.) LOCALI ED ABITAZIONI PRIVATE
1200
1345
12001200
1615 1615 1615 1615
1.200
1.1551.096
1.182
1.396 1.372 1.3511.319
1.0991.1251.143
1.162
1000
1100
1200
1300
1400
1500
1600
1700
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere d’acquisto del 1993)
Valore deflazionato al netto oneri discarica
Anche lincremento della tariffa dei rifiuti solidi urbani stato contenuto nei limiti possibili, +9,9% al netto dellinflazio-netra il 1993 e il 2000. Tale incremento dovuto allintro-duzione da parte dellAmministrazione Regionale dellEcotassa e dal
fatto che il Comune ha dovuto auto-finanziare nel 1997 glionerosi lavori di amplia-mento della discarica di Vallenon-cello (11.362 milioni). Depurata di tale incremento (nelle-sempio scelto lire 270 al metro quadro) la tariffa deflaziona-ta del 2000 risulta inferiore del 8,4% rispetto a quella del1993 (linea tratteggiata). In altri enti infatti, lonere per ilfinanziamento della realizzazione delle discariche statofinanziato dalla Regione.
La tariffa dellacqua potabile rimasta invariata dal 1993,ma in termini di potere dacquisto il cittadino paga oggi unmetro cubo di acqua potabile il 18,4% in meno rispetto al1993.
Anche il grafico, in valori deflazionati, delle rette di CasaSerena evidenzia tale andamento. In valori deflazionati, lospite non autosufficiente di CasaSerena paga il 21,4% in meno di quanto pagava nel 1993. In valori resi omogenei con la deflazione, una famiglia pagaoggi una retta per la frequenza allasilo nido del 54% pibassa di quanto pagava nel 1993. Le tariffe dei buoni pastodelle scuole sono, a parit di potere dacquisto, incrementatedel 5% per le scuole materne e diminuite del 4,4% per lescuole elementari e medie.Il diverso andamento da collegare alla differente tipologia diservizio fornito (ai bambini delle materne viene servita anchela merenda). A partire dal gennaio 2001 lo stato ha assogget-tato il buono pasto allIVA del 4% (prima esente). Nessun aumento stato invece apportato al prezzo del buono pasto a seguitodellinserimento dei cibi biologici (notevolmente pi onerosi) nel men, a partire dal gennaio 2001. Contemporaneamente si condotta unazione diretta ad incrementare i trasferimenti (contributi erogati per la gestione delle attivit dellente) da parte dellaRegione, per i quali Pordenone risultava penalizzata in confronto agli altri capoluoghi regionali.
In alternativa allalienazione, si puntato alla valorizzazione delle attivit commerciali non istituzionali come le farmacie, impo-nendo la convenienza economica come requisito fondamentale per il mantenimento di servizi dove ormai, a differenza del pas-
6
TARIFFE USI DOMESTICI CONSUMI ACQUA da 7,5 a 10 mc/mese
385385385385385385385385
385371
352338
327 322 314
333
240
290
340
390
440
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere d’acquisto del 1993)
CASA SERENA: RETTA GIORNALIERA OSPITI NON AUTOSUFFICIENTI
80.00077.000
77.000
78.000
70.000
70.000
68.000
68.000
62.890
64.40066.280
60.49361.52162.094
65.448
80.000
50.000
55.000
60.000
65.000
70.000
75.000
80.000
85.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere d’acquisto del 1993)
SCUOLE:TARIFFE BUONI PASTO
4.3004.300
3.5003.500
4.500
4.0003.500
4.000
5.300
4.700 4.700 4.700
5.000 5.0005.300
5.500
3.5003.369
3.516
3.196
3.4573.654
3.5963.675
4.7004.524
4.2924.394 4.321
4.504 4.4334.492
3.000
3.500
4.000
4.500
5.000
5.500
6.000
93/94 94/95 95/96 96/97 97/98 98/99 99/00 00/01
Materne elementari e medie valore assoluto (valore reale)
Materne elem. e medie valore defl. (riportato al potere d’acq.del 1993)
Elementari e medie
Materne
TRASFERIMENTI REGIONALIPER RESIDENTE
827.517
685.510
589.800
215.017239.736
224.566237.042
214.216
215.017 230.737 205.063 208.331 185.123
501.177
573.332
675.880
100.000
200.000
300.000
400.000
500.000
600.000
700.000
800.000
900.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere d’acquisto del 1993)
FARMACIE: RISULTATI DI GESTIONE 1993 – 2000Dati espressi in milioni di lire
112
586561
450
238246
180
280
479
469
382
206216164
269
50
200
350
500
650
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere d’acquisto del 1993)ALIQUOTA ADDIZIONALE IRPEF
0,00 0,00 0,00
-1,00
0,00
1,00
2,00
1999 2000 2001
ALI
QU
OTE
APNotaIl drastico aumento dei trasferimenti il risultato di un duro contenzioso portato avanti dal Sindaco prima con lo Stato e poi con la regione FVG quando ad essa sono stati trasferiti i poteri sugli enti locali (1997). Il contenzioso ha preso origine da una attenta analisi che ha rivelato come Pordenone fosse all’ultimo posto in Italia fra tutti i capoluoghi di provincia quanto a trasferimenti assegnati dallo Stato. Inizialmente il Sindaco ha combattuto da solo per ottenere la perequazione delle risorse, trovando anzi resistenza dei partiti di opposizione anche nello stesso consiglio comunale, successivamente si sono aggregati tutti quei comuni che si trovavano in simile situazione di disparit finanziaria e la Regione ha riconosciuto ed eliminato le disparit esistenti.
sato, la giustificazione sociale della presenza dell Ente locale superata. A partire dal 1993, anche grazie ai dati forniti dal Con-trollo di Gestione, landamento economico delle farmacie viene monitorato mensilmente in modo da razionalizzare le risorseesistenti e migliorare la produttivit. Come evidenzia il grafico lutile netto aumentato di oltre il 320% tra il 1993 e il 2000.Contenimento delle imposte, delle tasse e delle tariffe (lAmministrazione non ha ritenuto opportuno introdurre laddizionaleIrpef, prevista come opportunit facoltativa, per gli enti locali), incremento delle entrate da trasferimenti, miglioramento deirisultati delle attivit commerciali gestite, unite a un utilizzo oculato delle risorse, nellottica di un continuo recupero di effi-cienza, efficacia ed economicit nella gestione, sono stati i punti salienti del programma utilizzato per il conseguimento deirisultati che di seguito verranno illustrati.
Le risorse
I grafici che seguono illustrano le risorse che lAmministra-zione ha avuto a disposizione nel corso del mandato per lagestione delle diverse attivit dellente. Il grafico evidenziacome le risorse a disposizione per lanno 2000 sono, in valo-re deflazionato, incrementate di circa il 6,4% rispetto a quel-le disponibili nel 1993. Dalla lettura dei dati comparati emerge che le risorse dedica-te alla gestione corrente (esclusi gli interessi sui mutui) sonoincrementate in termini deflazionati del 3,7% rispetto a quel-le del 1993. In valore assoluto lincremento delle risorse stato del 27% circa + 17,5 miliardi. Le risorse a carico delComune (al netto quindi dei contributi di altri enti in conto
interessi per la realizzazione di opere) dedicate agli oneri perlaccensione di mutui (quota interessi + quota capitale) per ilfinanziamento di opere pubbliche, sono aumentate tra il 1993e il 2000 del 4%, tenuto conto dei valori deflazionati sonodiminuite del 15%. In valore assoluto lincremento stato del44,4% circa +6,7 miliardi.Lincidenza delle risorse necessarie alla gestione corrente(esclusi gli interessi passivi su mutui), sul totale delle risor-se, diminuita di circa il 2% a beneficio della quota relativaagli oneri per i mutui in amm.to (quota int. + quota capitale).Tale valore tuttavia influenzato per lanno 2000 dai consi-stenti contributi in conto interessi erogati da parte di altrienti, che fanno lievitare gli oneri per tale posta di bilancio.
Per una migliore lettura dellincidenza, vengono quindi esposti, in termini assoluti e deflazionati, gli oneri per mutui in ammor-tamento finanziati con risorse proprie.In termini deflazionati nellanno 2000 gli oneri sono calati del 15% rispetto al 1993.
7
BILANCI DI PARTE CORRENTE1993-2000
104.236
94.981
89.073
88.316
82.40980.40980.03180.022
85.135
79.438
75.68976.321
72.427
80.022
73.42677.027
50.000
60.000
70.000
80.000
90.000
100.000
110.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere d’acquisto 1993)
Dati espressi in milioni di lire
RISORSE UTILIZZATE GESTIONE CORRENTE 1993-2000* esclusi gli interessi passivi su mutui (dati espressi in milioni di lire)
1993 1994 % Scost. 1995 % Scost. 1996 % Scost. 1997 % Scost. 1998 % Scost. 1999 % Scost. Prev.Cons. % Scost. % Sc.2000 su 93
V. reale 65.022 64.645 -0,58 65.794 1,78 70.142 6,61 74.250 5,86 75.823 2,12 82.323 8,57 82.576 0,31 27,00
V. deflaz. 65.022 62.219 -4,31 60.080 -3,44 61.646 2,61 64.166 4,09 64.429 0,41 68.852 6,86 67.445 -2,04 3,73
ONERI PER MUTUI IN AMMORTAMENTO 1993-2000Interessi + Quota capitale (dati espressi in milioni di lire)
1993 1994 % Scost. 1995 % Scost. 1996 % Scost. 1997 % Scost. 1998 % Scost. 1999 % Scost. % Scost. % Sc.2000su 93
Valore reale 15.000 15.386 2,57 14.615 -5,01 12.267 -16,07 14.066 14,67 13.250 -5,80 12.658 -4,47 21.659 71,11 44,39Quota finanz. 1.762 1.762 0,00 1.762 0,00 1.762 0,00 1.762 0,00 1.886 7,04 1.913 1,43 7.885 312,18 347,50da altri enti
Quota 13.238 13.624 2,92 12.853 -5,66 10.505 -18,27 12.304 17,13 11.364 -7,64 10.745 -5,45 13.774 28,19 4,05a carico ente
GESTIONE CORRENTE 1993-2000
65.02262.219 61.646
64.166
68.852 67.445
64.429
60.080
40.000
50.000
60.000
70.000
80.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Dati deflazionati (riportati al potere d’acquisto del 1993) espressi in milioni di Lire
La tabella che segue riepiloga invece le spese di investimento suddivise per aree di intervento.
Sono stati messi in cantiere nel periodo 1997-2001 187miliardi di interventi (+130%) che saranno analizzati nel det-taglio nel prosieguo.
8
ONERI MUTUI IN AMM.TOA CARICO ENTE
8 987
11.2509 656
10.6339 233
11.737
13.11313.238
10.745
12.85313.774
11.364
12.304
10.505
13.624
13.238
0
5.000
10.000
15.000
20.000
25.000
30.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere d’acquistodel 1993)
Dati espressi in milioni di Lire
ONERI PER MUTUI IN AMMORTAMENTO A CARICO ENTE 1993-2000Interessi + Quota capitale (dati espressi in milioni di lire)
1993 1994 % Scost. 1995 % Scost. 1996 % Scost. 1997 % Scost. 1998 % Scost. 1999 % Scost. % Scost. % Sc.2000su 93
Mutui val. ass. 13.238 13.624 2,92 12.853 -5,66 10.505 -18,27 12.304 17,13 11.364 -7,64 10.745 -5,45 13.774 28,19 4,05
Val. defl. mutui 13.238 13.113 -0,95 11.737 -10,49 9.233 -21,34 10.633 15,17 9.656 -9,18 8.987 -6,94 11.250 25,19 -15,02
19%
81%
81%
19%
82% 18%
85% 15%
84% 16%
85% 15%
87% 13%
79% 21%
0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
BILANCI DI PARTE CORRENTE 1993-2000 GestioneMutui
Dati deflazionati (riportatialpotered’acquisto del 1993) espressi in milioni di Lire
RIASSUNTO GENERALE DEGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELLE OPERE PUBBLICHEValore reale (dati espressi in milioni di lire)
DESTINAZIONE D’USO DELLE OPERE 1993-1997 1997-2001 TOTALESERVIZI ALLA PERSONAEdilizia culturale 489 60.040 60.529Edilizia scolastica 8.076 2.625 10.701Edilizia socio-assistenziale 3.153 7.729 10.882Edilizia cimiteriale 3.685 7.602 11.287Edilizia sportiva 6.415 4.831 11.246Verde e arredo urbano 11.128 1.242 12.370
TOTALE AREA DI INTERVENTO 32.946 84.068 117.015IGIENICO SANITARIAFognatura 8.583 10.797 19.380Impianti smaltimento rifiuti 9.059 27.524 36.583
TOTALE AREA DI INTERVENTO 17.642 38.321 55.963INFRASTRUTTUREFabbricati 2.925 8.534 11.459Viabilit e parcheggi 27.147 56.211 83.358
TOTALE AREA DI INTERVENTO 30.072 64.745 94.817TOTALE MANDATI 80.660 187.134 267.795
OPERE DI MANUTENZIONE O NUOVI INTERVENTI 21%
Edilizia culturale 4% Edilizia scolastica
4% Edilizia socio
assist.
4% Edilizia cimiteriale
4% Edilizia sportiva
4% Verde e arredo
7% Fognatura
30% Viabilit e parcheggi
9% Fabbricati
13% Imp. Smalt. Rifiuti
OPERE DI MANUTENZIONE O NUOVI INTERVENTI PERIODO 1993-2001 Dati espressi in milioni di lire (valore reale)
8.076
6.415
11.128
7.729
7.602
4.831
10.797
27.524
8.534
56.211
489
3.153
3.685
8.583
9.059
2.925
27.147
2.625
1.242
60.040
0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000
Edilizia culturale
Edilizia scolastica
Edilizia socio-ass.le
Edilizia cimiteriale
Edilizia sportiva
Verde e arredo urbano
Fognatura
Imp. smalt. rifiuti
Fabbricati
Viabilit e parcheggi
1997-2001
1993-1997
OPERE DI MANUTENZIONE O NUOVI INTERVENTI 1993-1997
Viabilit e parcheggi
1% Edilizia culturale10% Edilizia scolastica
4% Edilizia socio-ass.le
5% Edilizia cimiteriale
8% Edilizia sportiva
13% Verde e arredo
11% Fognatura
11% Imp. Smalt. rifiuti
4% Fabbricati
RISORSE UMANE
Poich il personale comunale la risorsa principale e pi direttamente responsabile della efficacia, efficienza e prontezza dellerisposte alle necessit dei cittadini, nonch della qualit dei servizi erogati, dovr essere programmata ed attuata una attivit diformazione ed aggiornamento che consenta di acquisire competenze trasversali le pi estese possibili creando un ambiente dilavoro motivante e gratificante, mirato al lavoro di squadra. Lorganigramma della struttura sar riformulato per consentire unapi moderna ed efficace gestione delle risorse ottimizzando il rapporto tra costi globali e servizi offerti. Il programma sar ese-guito attribuendo specifiche e precise responsabilit di gestione a coloro che ne cureranno la realizzazione pratica.
Lazione stata improntata al recupero di produttivit abbi-nato a una contemporanea riduzione del personale, passatoinfatti dalle 609 unit dellanno 1993, alle 541 del 1998, alle486,4 unit del 2000 (514 persone in servizio al 31.12.00sono state riportate ad unit intera considerando ad esempio2 part-time a 18 ore come una unit intera). Nellanno 1998si approvato un nuovo assetto organizzativo ed una nuovadotazione organica dellEnte, implementata nel 2000.Tra il 1993 e il 2000 vi stata una riduzione del personaledipendente di circa il 20%.
In particolare, la modifica della struttura organizzativa edella dotazione organica si resa necessaria per il consolida-mento di posizioni pregresse e per una razionalizzazione chesi adeguasse allo sviluppo degli attuali servizi ai cittadini,laddove la P.A. deve essere concepita non pi nata per perse-guire ladempimento, ma il raggiungimento di obiettivi erisultati, misurando la propria efficienza ed efficacia rispettoai fabbisogni dei cittadini e raggiungendo nel contempo latrasparenza e leconomicit della P.A., concetti questi chenon vanno mai disgiunti da quello della legalit. Si sono pro-gressivamente ridotte le figure dirigenziali, passate dalle 31unit dellanno 1993 alle 23 dellanno 1998 alle 19 dellan-no 2000. Nellanno 2000, si inoltre regolamentato il rap-porto di lavoro a PART-TIME, introdotto con delibera nel1996, attraverso lindividuazione, da parte dei competentidirigenti, dei posti da destinare a tale tipo di rapporto, con larelativa quantificazione oraria. Dal 1 gennaio 2000 43 unitsono state trasferite per legge allo Stato.
NUMERO DIPENDENTI
609
567
590
609
552,5
541 547
486,4
400
450
500
550
600
650
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Personale Part Time riportatoad unit intera (2P.T. a 18h = 1)
SPESA PER IL PERSONALE
28.52028.38427.754
28.262
27.081
25.96323.458
25.177
23.29423.73923.584
24.42323.801
23.708
22.578
25.177
20.000
21.000
22.000
23.000
24.000
25.000
26.000
27.000
28.000
29.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere d’acquisto del 1993)
Dati espressi in milioni di Lire
IN RUOLO CONTR. LAV. SPESA TOTANNI DIRIT. TEMPO SOC. APPALTI TOTALI personale
FULL T. P.T. PUBBL. DET. UTILI dipendente
Dati espressi in milioni di lire (valore reale)
1993 536 0 1 72 0 51,7 660,7 25.177
1994 527 0 2 38 0 68,9 635,9 23.458
1995 549 0 8 33 0 64,7 654,7 25.963
1996 552 0 13 33 11 74,6 683,6 27.081
1997 510 6,5 12 12 12 77,9 630,4 28.262
1998 500 9 15 17 0 72 613 27.754
1999 492 13 13 29 0 93,9 640,9 28.384
2000 435 26,4 14 11 0 88 574,4 28.520
RISORSE UTILIZZATE GESTIONE CORRENTE 1993-2000* esclusi gli interessi passivi su mutui (dati espressi in milioni di lire)
1993 1994 % Scost. 1995 % Scost. 1996 % Scost. 1997 % Scost. 1998 % Scost. 1999 % Scost. % Scost. % Sc.2000su 93
Spesa 25.177 23.458 -6,83 25.963 10,68 27.081 4,31 28.262 4,36 27.754 -1,79 28.384 2,27 28.520 0,48 13,28
N.dipendenti 609 567 -6,90 590 4,06 609 3,22 552,5 -9,28 541 -2,08 547 1,11 486,4 -11,08 -20,13
9
SERVIZI CULTURALI
Dal documento di indirizzi 1993-2001: La cultura la matrice su cui si sviluppa ogni comunit. Essa d limpronta alle atti-vit dei singoli e caratterizza fortemente i risultati del lavoro di ogni realt. . Gli investimenti in cultura sono quindi i miglio-ri che la comunit possa fare, soprattutto se rivolti ai pi giovani. Andranno appoggiate con decisione le attivit di associa-zioni che siano particolarmente significative.In conformit agli indirizzi, le risorse per lattivit ordinaria riservate ai servizi culturali sono state incrementate nel corso degli annigiungendo (su base 1993) a un +32% per lanno 1999 (le comparazioni sono effettuate su dati resi omogenei con la deflazione).
In particolare vi stato un forte investimento nell attivit dell associazionismo e nella collaborazione tra questo e il Comune. Lammontare dei contributi erogati aumentato nel corso degli anni dai circa 70 milioni del 1993 a oltre 635 milioni del 2000.Sono state rilanciate le manifestazioni tradizionali della citt, dandovi nuovo impulso e attribuendo maggiori risorse. Nellam-bito delle collaborazioni pi prestigiose si concretizzato nel 2000 lingresso del Comune, quale socio fondatore, nella Fon-dazione Teatro Lirico G.Verdi di Trieste che ha portato in citt spettacoli di altissimo livello e che ha visto un sempre crescen-te interesse ed apprezzamento da parte del pubblico; la stessa ha collaborato e collaborer anche per alcune manifestazioni arti-stiche e come consulente scientifico per lerigendo Teatro, e soprattutto nella costante programmazione culturale. I forti inve-stimenti nei lavori di ristrutturazione che hanno interessato alcuni tradizionali spazi culturali cittadini restituiranno alla comu-nit ed al capoluogo quel ruolo che doverosamente merita nel contesto provinciale.
Tra le varie iniziative merita una menzione la Campagna di sensibilizzazione allutilizzo dei cibi biologici promossa dal-lAmministrazione su un tema quanto mai attuale.
10
SPESA PER I SERVIZI CULTURALI(dati espressi in milioni di lire)
1993 1994 % Scost. 1995 % Scost. 1996 % Scost. 1997 % Scost. 1998 % Scost. 1999 % Scost. % Scost. % Sc.2000su 93
Valore reale 2.664 2.515 -5,60 3.340 32,81 3.740 11,98 3.330 -10,96 3.214 -3,47 4.199 30,63 3.825 -8,90 43,59
Valore deflaz. 2.664 2.421 -9,14 3.050 26,00 3.287 7,77 2.878 -12,45 2.731 -5,09 3.512 28,57 3.124 -11,03 17,28
CONTRIBUTI EROGATI ALLE ASSOCIAZIONI
185225
199 171
263
471
635
70
394
519
224
148174206178
700
100
200
300
400
500
600
700
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere d’acquisto del 1993)
Dati espressi in milioni di Lire
SPESA PER SERVIZI CULTURALI
2.731
3.512
3.214
3.825
4.199
3.330
3.740
3.340
2.5152.664
3.1242.878
3.287
3.050
2.4212.664
2.000
2.500
3.000
3.500
4.000
4.500
5.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Dati espressi in milioni di Lire
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere d’acquisto del 1993)
Dati espressi in milioni di lire (valore reale) 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 TOTALE
CONTRIBUTI ASSEGNATI ALLE ASSOCIAZIONI 55,0 169,6 210,5 179,5 150,6 240,5 433,2 440,5 1.879,3CULTURALI CITTADINE
CONTRIBUTI/QUOTE ASSOCIATIVE 15,0 15,0 15,0 19,0 20,8 22,7 37,5 194,8 339,8IN BASE A CONVENZIONE
TOTALE GENERALE 70,0 184,6 225,5 198,5 171,4 263,1 470,8 635,2 2.219,1
ART. 25 DEL REG. PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E DEL PATROCINIO COMUNALE (DELIBERA CC N. 120 DEL 21.1994)N.B. ELENCO CONTRIBUTI E/O QUOTE ASS. ASSEGNATI DAL COMUNE IN BASE A CONVENZIONI APPROVATE ANNI 1992/2000
MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE CULTURALI 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
TOTALE COMPLESSIVO 4 6 12 10 9 9 18 14
PATROCINI CONCESSI 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
TOTALE COMPLESSIVO 14 19 64 76 71 77 73 33
Musei
Nellambito dei Musei si potenziato sensibilmente il progetto didattico nei confronti del mondo della scuola con programmimirati che hanno avvicinato i giovani utenti alla realt storica e culturale della citt e del suo territorio. Si sono effettuati inter-venti di restauro e ripristino delle collezioni di entrambi i musei si sono concretate come da progetto. Per quanto riguarda lam-bito della ricerca essa si finalizzata allinsegna di medie e grandi manifestazioni intese a valorizzare sia un patrimonio esi-stente sia, riqualificandolo in contesto pi ampio.
11
ACQUISTO PUBBLICAZIONIdistribuzione presso scuole cittadine, biblioteche circoscrizionali, 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000associazioni culturali, studiosi, istituzioni
TOTALE COMPLESSIVO 30 70 60 2.017 1.410 802 200 460
MUSEO CIVICO DARTE RICCHIERIMostre ed iniziative Descrizione Periodo
1993Allestimento Museo Prosecuzione affidamento incarichi per fornitura attrezzature nel corso dellanno 1993
Restauro scultura raffigurante Attribuzione allartista friulano Andrea Bertolotto detto il Bellunello nel corso dellanno 1993Madonna col Bambino sec. XV
Restauro Altare di Valeriano Prosecuzione nel corso dellanno 1993
A. Galvani (1797-1855) Fase preparatoria e studi per realizzazione cataloghi nel corso dellanno 1993Cultura e industria dell800 a Pordenone
Dall800 al 900: un secolo darte Mostra presso Villa Galvani con esposizione di opere di propriet del Museo febbraio-marzo 1993nel Museo di Pordenone
Memorie del tempo Prestito opere e collaborazione con lAmministrazione Provinciale 2 ottobre-28 novembre 1993per mostra presso Villa Varda di Brugnera
1994A. Galvani (1797-1855) Apertura mostra con pubblicazione di due cataloghi febbraio-giugno 1994Cultura e industria dell800 a Pordenone e un quaderno didattico per le scuole
Restauro ed esposizione di un mantello Con contributo del FAI e Inner Whell mag-94da cerimonia buddista sec. XVII
Restauro conservativo affreschi nel corso dellanno 1994presso ex convento San Francesco
Restauro di formelle lignee, di dipinti nel corso dellanno 1994e prosecuzione restauro Altare di Valeriano
OPERE DI MANUTENZIONE O NUOVI INTERVENTI SU STRUTTURE CULTURALI (dati espressi in milioni di lire)
Opera Descrizione Importo Inizio Lavori Fine Lavori Tipo Finanziamento
Conv. S.Francesco Restauro 5.000 mar-00 giu-01 Proprio + contr.Straordinaria manutenzione copertura:
Biblioteca Civica sostituzione manto, grondaie e pluviali, 112 giu-93 dic-93 Proprio + contr.smaltimento acque piovane
Teatro Verdi Ristrutturazione ed ampliamento 38.000 apr-01 dic-02 mutuo stato
Aula Magna Centro Studi Adeguamento norme prevenzione incendi 540 giu-01 dic-01 provinciae superamento barriere architettoniche
Biblioteca MultimedialeRestauro primo lotto 4.500 contr. regionaleRestauro secondo lotto 5.500 contr. regionaleLavori di riallestimento piano terzo: fornitura e posa di
59 ott-94 ott-95 Contributoreticoli scorrevoli per archiviazione opere pittoriche
Manutenzione e ripristino serramenti esterni 103 dic-95 apr-96 ProprioMuseo d’Arte Ricchieri Realizzazione bussole dingresso e copertura cavedio 64 gen-96 apr-96 Proprio
Nuovo pavimento in legno al primo piano 47 feb-96 mar-96 ProprioImpianto di sicurezza TVCC 104 feb-96 apr-96 Proprio + contr.
Castello di TorreRestauro castello 6.500 giu-00 mag-01 fin.reg+mutuo cassa DD.PP
Restauro bastia primi 2001 giu-01 fin.reg+mutuo cassa DD.PP
Mandato 1993-1997 Mandato 1997-2001 TOTALE 60.529
12
1994 (continua)Restauro e presentazione Con il contributo del FAI e Inner Wheel nov-94dellaffresco Santa Caterina da Siena
Dialoghi di artisti dellex Jugoslavia Mostra in collaborazione con la Galleria dArte Moderna di Udine ottobre-novembre 1994
Mostra darte sacra cinese a Lecco e Brescia Prestito di materiale scientifico del lascito Costantini ott-94
Restauro ed esposizione della scultura Pubblicazione catalogo e convegno dicembre 94-febbraio 1995Madonna con bambino del Bellunello
1995Impronte Mostra arte contemporanea presso Villa Galvani 23 marzo- 10 aprile 1995
Corrado Cagli Mostra presso la Fiera nellambito di Arte a Pordenone apr-95e convegno Collezionismo e arte contemporanea
Presentazione ed esposizione Con il contributo di Inner Wheel lug-95della restaurata culla Galvani
Realizz. mostre tematiche nelle vetrine esterne nel corso dellanno 1995
Esposizione della donazione Rendina Candelabri, arredi, ceramiche, ecc. nov-95
Restauro scultura lignea Inizio restauro 1 fase nel corso dellanno 1995Madonna con bambino sec. XV
1996Istria. Arte e storia” Mostra fotografica di M. Missinato 4-7 gennaio 1996
Ritratti di Lodovica Cantarutti Mostra personale fotografica e di poesia febbraio-marzo 1996
La ceramica Galvani fra le due guerre Esposizione di calchi, figure, altorilievi, servizi piatti, sculture. febbraio-marzo 1996Forme e decori di R. Giuntini e A. Simonetto Pubblicazione catalogo.
VI settimana della cultura scentifica mar-96
Esposizione di opere di R. Giuntini Nellambito della mostra Artisti a Pordenone apr-96
Mostre tematiche nelle vetrine esterne del museo nel corso dellanno 1996
Inizio di nuovi restauri di opere dei sec. XV e XVI Sculture lapidee, dipinti (lignee prosecuzione) nel corso dellanno 1996
Riapertura del Museo Civico giu-96
Organizzazione di convegni di studi nel corso dellanno 1996
Nasce la borghesia Mostra collaterale dellesposizione Splendori di una dinastia di Villa Manin ott-96
A. Centazzo Mostra personale dellautore ott-96
M. Nicorelli Mostra personale dellautore ottobre-novembre 1996
1997Mostra Prima Collettiva dArte Contemporanea Presso Villa Galvani. Alla rassegna hanno partecipato 17 artisti. 26 gennaio-16 febbraio 1997
Mostra Pordenone-Gemona. Sedi espositive presso Museo dArte, Villa Galvani, 05 aprile31 agosto 1997Lantica strada verso lAustria ex Convento di San Francesco (sezione del Comune di Gemona)
Restauro sette dipinti su tavola di Corrado Cagli Completamento nel corso dellanno 1997
Mostra Tra melodramma e proclama politico. Esposizione di materiali e manufatti inediti (tra 700 e 800) 17 ottobre 97-9 febbraio 98Il teatro dellOpera dalla fine del XVIII ed in particolare relativi allopera musicale (Scenografie Bertoja)alla prima met del XIX secolo
1998Ritratti di Lodovica Cantarutti 2^ Mostra personale dellautrice 14 febbraio-1 marzo 1998
Stefano Jus Mostra personale dellautore 18-29 marzo 1998
XIII settimana Beni Culturali Ingresso gratuito con presentazione dei restaurati dipinti di Corrado Cagli 30 marzo-5 aprile 1998
L. Masci Mostra personale dellautore 4-19 aprile 1998
Seduzione e vanit Esposizione di ricami e merletti storici in collaborazione con ditta privata 15-31 maggio 1998presso ex Convento di San Francesco
Arte ed artisti tra 800 e 900 a Pordenone Esposizione di opere dei depositi del Museo e di pr. priv. presso Villa Galvani 15 maggio-31 luglio 1998
Estate in citt Aperture serali (gioved) con visite guidate in coll. con Ass. Guide Tur. del F.V.G. 2-9-16-23-30 luglio 1998
Collezione Zacchi-Ruini Deposito di opere presso il Museo, accettazione comodato gratuito nel corso dellanno 1998
Gli occhi del cinema messicano. Figueroa Mostra presso Villa Galvani in collaborazione con Cinemazero 7-31 agosto 1998
Mar di Giada – Il Beato Odorico da Pordenone Ricerche storiche sulla presenza del Beato Odorico in Cina 10-31 ottobre 1998
Mostra incisioni Incontro Esp. a Villa Galvani di opere di V. Tramontin, G. Soffiantini, R. Wolf, F. Franco 25 ottobre-8 novembre 1998
La via del sale Pordenone-Praga Studi preliminari sulla mostra nel corso dellanno 1998
Mostra Larte ai Giovani Esposizione di opere di giovani artisti del Friuli Venezia Giulia e del Veneto 29 ottobre-8 novembre 1998presso lex Convento di San Francesco
Mostra sulla lavatrice In collaborazione con Elettrolux Zanussi presso Villa Galvani 15 novembre-21 dicembre 1998
Corsi didattici Presentazione alle scuole data corsi ed attivazioni per lanno scol. 1998/99 16-dic-98
Musei card per ingr. gratuito studenti di Pordenone Presentazione alle scuole 18-dic-98
Sezione di ceramiche della collezione Ciceri Allestimento, apertura al pubblico e stampa catalogo 21-dic-98
Prestiti di opere di civica propriet ad altri Enti Per mostre esterne (Museo Revoltella di TS – Unione Artigiani di PN) nel corso dellanno 1998
Progetto Presepe 1998 Mostra e allestimento vetrine esterne 20 dic. 98-31 gennaio 1999con presentazione delliniziativa a Palazzo Montereale-Mantica
13
1999I minerali della collezione Rimoli Esposizione nelle vetrine esterne del Museo 1 marzo-16 aprile 1999
Per San Marco Mostra documentaria sulliconografia marciana a Venezia, 25 aprile-11 giugno 1999nel territorio pordenonese e di Concordia Saggitaria
Opere darte della Fond. P. Baschiera-A. Tallon Esp. opere di Cargnel, Martina, Polesello e Messina, in dep. presso il Museo 24 giugno20 agosto 1999
Estate in citt Aperture serali (gioved) con visite guidate in coll. con Ass. Guide Tur. del F.V.G. luglio/agosto 1999
Opere darte della Collezione Ruini-Zacchi Esp. opere darte cont. in deposito presso i Civici Musei con stampa cat. 9 settembre-13 ottobre 1999
La Citt pavesata Ricerca con esposizione storico-documentaria 15 ottobre 30 dicembre 99
degli stemmi degli antichi casati pordenonesi
Le stanze delle Risonanze Esposizione dellAssociazione Culturale Carlo Cattaneo presso Villa Galvani 12 30 marzo 1999
1999 Anno dellanziano Esposizione dellAssociazione Pordenone presso lex Cartiera San Valentino 18 22 marzo 1999
Armonia del confronto Collaborazione per la mostra del Gruppo artisti di Zoppola presso Villa Galvani 26 giugno 25 luglio 1999
Pier Antonio Chiaradia Mostra monografica dellartista presso Villa Galvani 24 aprile 16 maggio 1999
Collezione darte Rolo Banca Collaborazione per la mostra della Rolo Banca presso Villa Galvani 22 maggio 20 giugno 1999
Laboratori e percorsi didatt. anno scol. 99/2000 nel corso dellanno 1999
Restauri Restauro, pronto intervento e messa in sicurezza nel corso del anno 1999
2000Convegno sullEvangelario di San Marco 18-gen-00
Imperatori e condottieri sullantica via del sale Mostra con prestiti nazionali ed internazionali con pubblicazione 18 gennaio-2 marzo 2000di 2 cataloghi presso Villa Galvani e Museo
La ceramica a Pordenone. Dal Museo alla Citt Quaderno didattico relativo al corso di aggiornamento per insegnanti nel corso dellanno 200019 gennaio (corso)
A la conquista de laria. Mostra con esposizione di documenti, materiali didattici, manufatti, opere Uomini e aerei della Comina darte presso Villa Galvani. Realizz. CD-ROM interattivo e stampa catalogo. 5 maggio30 giugno 2000
Il Segreto dellO di Giotto Mostra per celebrazione dellartista toscano e realizzazione CD-ROM 9 giugno-31 agosto 2000esplicativo. Convegno presso lAuditorium della Regione
Estate in citt Aperture serali (gioved) con visite guidate in coll. con Ass. Guide Tur. del F.V.G. giugno/agosto 2000
PordenoneLegge.it Festa del libro con gli autori in collab. con Camera di Comm. ed Ente Fiera 21-24 settembre 2000Presentazione pubblica in Museo ed esposizione nelle vetrine esterne.Esposizione nucleo di volumi storici afferenti Pordenone, territorio, ecc.
Archeologia/Industria Mostra con una sezione storica sullarcheologia industriale 30 settembre-22 ottobre 2000e una sezione di realizzazioni recenti (1950-2000) presso Villa Galvani
La Via della Seta Avviati studi e ricerche del percorso espositivo. Riunioni con il comitato nel corso del anno 2000scientifico. Deliberazione di approvazione iniziativa
Michelangelo Grigoletti Studi preparatori della mostra in occasione del bicentenario della nascita nel corso dellanno 2000del pittore pordenonese, prevista per lanno 2001
Laboratori e percorsi did. anno scol. 2000/2001 nel corso dellanno 2000
Sistemazione archivio fondi fotografici Verifica documentazione mancante e incarico riprese fotografiche nel corso del anno 2000
Pronto intervento e messa in sicurezza nel corso del anno 2000affresco sec. XVIII presso castello di Torre.
Prestiti Collaborazione e concessione prestiti di opere custodite in Museo a vari nel corso del anno 2000Istituti, Enti e Musei, in particolare: Comune di Mirano (VE), Provincia diPordenone, Comune di Gorizia e Scala di Milano (in fase di completamento)
MUSEO DELLE SCIENZEMostre ed iniziative Descrizione Periodo
1994La Storia della Terra. I fossili raccontano Esposizione febbraio/marzo 1994
Corso di fotografia Naturalistica In collaborazione con Ass. fotografi naturalisti Marzo/aprile 1994
Magre di e Risorgive apr-94
Acque limpide Fotografie mag-94
Livenza, Meduna, Noncello Cartografie giu-94
Scavo archeologico al Castello di Torre Sondaggio area nord Castello di Torre novembre 94/gennaio 95e allarea Tomadini (mura)
Riallestimento Sez. di Preistorie e Paleontologia Riallestimento mostra Mammut novembre/dicembre 1994
Esposizione di affreschi Romani a Udine Esposizione nellambito della settimana dei Beni Culturali dic-94
Un giorno nel ghetto di Varsavia In collaborazione con lAss. Italo-Russa ottobre/novembre 1994
Lastronomia nelle immagini In collaborazione con lAss. APA novembre/dicembre 1944Osservatorio e Planetario
14
1995Giochi, Esperimenti, Idee In collaborazione con lAss. AIF dicembre 94/febbraio 95
Scavo archeologico del Castello di Torre Recupero necropoli, parco, castello. ottobre/dicembre 1995
Homo Faber Ciclo di conferenze di archeologia febbraio/aprile 1995
Il ritorno dei grandi vertebrati nelle Alpi Orientali In collaborazioni con il W.W.F. febbraio/marzo 1995
Ceramiche Rinascimentali di Vicolo delle Mura Esposizione e pubblicazione presso lEx Convento di San Francesco marzo/aprile 1995
Pordenone citt dacqua – I bambini, la citt, lacqua In collaborazione con il W.W.F. novembre/dicembre 1995
A proposito di Fermi – LAltra met della Scienza In collaborazione con lAss. AIF novembre/dicembre 1995
1996Amazzoni Esposizione di affreschi romani della Villa di Torre e presentazione del filmato Gilania dicembre 95/gennaio 96
Homo Faber Ciclo di conferenze di archeologia febbraio/aprile 1996
Lambiente e la scuola Iniziativa didattica nellambito della VI settimana della cultura scientifica mar-96
Scavo archeologico al Castello di Torre Scavo fondazione torrione e circolare maggio/luglio 1996
Scavo archeologico di Bannia Insediamento neolitico giugno/ottobre 1996
Servizi e Laboratori didattici Laboratori di archeologia a.s. 1996/1997
XIII Convegno internazionale Presentazione del filmato Gilania e premio per la realizzazione set-96delle Scienze preistoriche di Forl
Le Giornate del Castello Ciclo di conferenze a carattere storico, archeologico e scientifico ottobre/dicembre 1996
Sondaggio di Scavo archeologico a Cordenons Verifica struttura fornace Lunardelli dic-96
Rimoli Acquisizione raccolta di circa 10.000 esemplari di minerali dic-96
1997Area di progetto ITIS Kennedy Commissione di un lavoro di analisi delle acque del fiume Noncello Gennaio/maggio 1997
Scavo sito neolitico di Bannia Analisi e studi dello scavo archeologico 1996 gen-97
VII settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Iniziative didattiche e di divulgazione mar-97
Mostra Pordenone Gemona Scavo della necropoli Carantana e delle Ceramiche trecentesche Aprile agosto 1997di Palazzo Ricchieri
Mostra Tesori della Postumia Prestito a Cremona dei frammenti di affreschi restaurati apr-97provenienti dalla villa di Torre
I numero dei Quaderni del Museo Archeologia nov-97del Friuli Occidentale
Restauro affreschi romani di Torre I fase Restauro affreschi romani Ottobre 1997/gennaio 1998
I settimana della Cultura Ambientale Attivit didattiche ott-97
Servizi e Laboratori didattici Laboratori di archeologia. Scienze della Torre, Planetario a.s 1997/1998
1998Mostra Santom di Dardago Budoia Esposizione materiale pre-protostoici mar-98
Homo Faber Corso aggiornamento insegnanti marzo/maggio 1998
VIII settimana dell Cultura Scientifica e Tecnologica Attivit didattiche mar-98
Scavo archeologico di Bannia Insediamento neolitico lug-98
II settimana dellEducazione Ambientale Esposizione e visite guidate presso lex Cartiera Galvani
Estate in citt Aperture serali luglio/agosto 1998
Servizi e Laboratori didattici Laboratori di archeologia. Scienze della Torre, Planetario a.s. 1998/1999
1999Scavo presso ex Convento dei Domenicani Sondaggio di scavo feb-99
Scavo presso la chiesetta Sondaggio di scavo apr-99di SantAntonio ab Incarnario
Esposizione minerali collezioni Rimoli febbraio/marzo 1999
IX settimana della cultura scientifica e tecnologica Attivit didattica mar-99
Mostra I colori del mare In collaborazione con Adriatica Scuba Club giu-99
Mostra naturalistica sulla Valcellina agosto/settembre 1999
Stage di studenti Itinerari turistici aprile/settembre 1999
Laltra Luna Serata commemorativa per il trentennale dello sbarco sulla luna lug-99
Estate in citt Aperture serali con visite guidate luglio/agosto 1999
Scavo archeologico di Bannia Analisi e studi ott-99
Restauro affreschi romani di Torre. II fase Avviato il restauro del secondo lotto dei frammenti di affresco romano set-99
Homo Faber Corso aggiornamento insegnanti novembre/dicembre 1999
Mostra Il volto umano dellembrione In collaborazione con lAss. Movimento per la vita. ott-99
Mostra Orsi, draghi, pipistrelli.. In collaborazione con Unione Speleologica Pordenonese (CAI) ott-99
Studio ceramiche graffite della Collezione Ragogna Inventariazione e studio di 1000 pezzi di ceramica graffita set-99
Lacquisizione di importanti raccolte (v. Zacchi – Ruini) accrescer il prestigio delle istituzioni per quanto riguarda gli aspettistorico – artistici, lacquisto del fondo Nappo inizier per il capoluogo quell autorevole fondo storico da tutti auspicato e delquale si sempre rilevata la carenza. Si altres operato in concerto con altre importanti istituzioni al fine di far conoscere ilpatrimonio e la capacit di ricerca dei musei (v. Mostra Verdi, Cinquecento Lombardo, Praga eccetera. Si instaurato un costan-te confronto con il Consorzio Universitario, concretizzatosi non solo nelle collaborazioni oggettive in caso di mostre e manife-stazioni, ma anche ospitando nella sede dei due Musei corsi specifici per la formazione dei laureati. prevista la attivazione del museo archeologico del Friuli occidentale e una sezione dedicata alla citt di Pordenone che rie-sca a tracciare la storia lungo il filo conduttore delle sue caratteristiche socio-economiche.Particolare attenzione stata data affinch i lavori di restauro del Castello di Torre fossero svolti nel rispetto e tutela dello sto-rico edificio che ospiter il Museo Archeologico.
Biblioteca
La Biblioteca Civica nel corso di questi anni stata puntocostante di riferimento per le biblioteche circoscrizionali, perle biblioteche di enti ed associazioni della citt e per le biblio-teche comunali della provincia alle quali ha prestato assisten-za e collaborazione. Sono state aperte al pubblico due nuovebiblioteche nella Circ. Rorai-Cappuccini, una in L. Cervigna-no nel 1995 ed una in V. Pontinia nel 1997. Nel 1993 ini-ziata a pieno ritmo linformatizzazione della gestione biblio-grafica. Il 50% del materiale bibliografico in circolo (40.000volumi) consultabile anche da casa col collegamento Inter-net, tramite il servizio Prontobiblioteca. I problemi dellauto-mazione delle biblioteche sono stati discussi in un convegno,organizzato dalla Civica, dal titolo La biblioteca virtuale edi risultati dellinformatizzazione sono stati presentati in uno stand La biblioteca elettronica allEdit-Expo del 1994.
15
1999 (continua)III Settimana delleducazione ambientale Attivit didattiche ott-99
Servizi e Laboratori didattici Laboratori di archeologia. a.s. 1999/2000
II numero dei Quaderni del Museo Studio sulla villa romana di Torre e i suoi materiali dic-99Archeologico del Friuli Occidentale
Recupero e valorizzazione del Castello di Pordenone Organizzazione del Convegno sul Castello dic-99
2000Scavo castello di Torre Sondaggio di scavo gennaio 2000
Celebrazione Conte di Ragogna Commemorazione conte di Ragogna e varie attivit Gennaio/febbraio 2000
Mostra Velieri in vetrina Esposizione modelli navali collezione Mauthe Marzo/aprile 2000
Estate in citt Aperture serali con visite guidate Giugno/agosto 2000
Mostra Uccelli daltri mondi Esposizione temporanea di fauna appartenente alle collezioni museali Giugno/ottobre 2000
Convegno scavi di Bannia Convegno sul tardo neolitico Ottobre 2000/marzo 2001
Servizi e Laboratori didattici a.s. 2000/2001
IV settimana delleducazione ambientale ott-00
III numero dei Quaderni del Museo Rassegna stampa articoli sul Conte di Ragogna. dic-00Archeologico del Friuli Occidentale
2001
Restauri ceramiche collezione Ragogna Restauro dei pezzi pi significativi gennaio 2001
BIBLIOTECA: FREQUENTANTI 1993 – 2000
60.706
75.566
75.583
78.831
78.221
77.066
78.665
79.946
50.000
60.000
70.000
80.000
90.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
MANIFESTAZIONI BIBLIOTECA1994
Edit-Expo 1994 La Biblioteca elettronica ott./nov.
1995Edit-Expo 1995 La Biblioteca virtuale ott./nov.
1996Edit-Expo 1996 Intersezioni letterarie. Lingue e culture di contatto. La poesia tra Veneto e Friuli. ott./nov.
Biagio Marin Dolse tera furlana sett.
Daniele Benati – Stefania Artich Gli affreschi trecenteschi della Chiesa del Cristo a Pordenone lug.
la Biblioteca cittadina dovr essere spostata presso ledificio dellex Tribunale in piazza XX Settembre. Essa dovr averecaratteristiche moderne di vero centro culturale multimediale con spazi per lettura, incontri, presentazioni pur mantenendo net-tamente la funzione principale. Essa dovr essere punto di riferimento per lintera provincia.Per quanto concerne il trasferimento allex Convento dei Domenicani stato affidato lincarico per la progettazione dellarealizzazione di una biblioteca multimediale, per la quale sono disponibili oggi 6 mld. per realizzare il 1 lotto. La Biblio-teca potr cos avere una sede adeguata, e un nuovo ed importante ruolo. Il nuovo progetto stato predisposto tenendo contodel bacino dutenza che gravita intorno ad essa, che quello dellintera provincia, di parte del Trevigiano, nonch dellU-dinese fino a Latisana.
16
1997Il cortile racconta sett.
Fabio Metz Gli affreschi della Santissima ott.
Giulio Ernesti – Lucio Cesaratto – Gianfranco Del Col La metacitt ott.
1998Edit-Expo 1998 Arte libro / libro arte ott./nov.
1999Paolo Maurensig La cifra nel tappeto lug.
Emilia Mirmina Il 700 culturale in Friuli, con particolare riguardo alla destra Tagliamento lug.
Cino Boccazzi Le piste del deserto: Sahara e Arabia nov.
Elio Bartolini Tre veneziani del Settecento per il mondo: Casanova, Goldoni e Da Ponte nov.
Ulderico Bernardi Un’infanzia nel 45 nov.
Luciano Erba Alla ricerca del levante per il ponente dic.
Stefano Agosti Zanzotto e la critica dic.
2000Roberto Calabretto Un infinito canto rivelatore: G.D’Annunzio e la musica mag.
Roberto Calabretto Italo Svevo e la musica nella letteratura italiana fra ottocento e novecento mag.
Roberto Calabretto Gli spiriti avversi del contrappunto e la bellezza invisibile. mag.La musica nel romanzo europeo del primo novecento: Thomas Mann e Marcel Proust
Roberto Calabretto Mi ha condotto a sentire la sua banda. mag.La musica del neorealismo: Cesare Pavese, Alberto Moravia e P.P. Pasolini
Elio Bartolini, Novella Cantarutti, Pierluigi Cappello Festa di poesia. La barca di Babele (1 serata) lug.Antonio De Biasio, Vincenzo Della Mea, Francesco Indrigo, Giacomo Vit
Mario Benedetti, Ivan Crico, Lionello Fioretti, Festa di poesia. La barca di Babele (2 serata) lug.Alberto Garlini, Amedeo Giacomini, Claudio Grisancich, Gian Mario Villata, Ida Vallerugo
Pordenonelegge.it Esposizione del pi piccolo libro del mondo 21/24 sett.e di una singolare edizione della Divina Commedia
Gianni Pignat Oggetti di scrittture, esposizione libri d’artista 21/24 sett.
Pordenonelegge.it Show off: performance musicale di Marco Brosolo al theremin 22 sett.
Pordenonelegge.it Incontro poetico musicale con il gruppo Majakovskij, 24-sett.letture dall’antologia “Da un vint insoterat”
Carlo Pontesilli Leggiamo insieme 4 incontri di lettura nov.
Maria Teresa Biason Massime e aforismi in Europa dic.
BIBLIOTECA: COSTO MEDIO PER GIORNO DI APERTURA
2.939.839
2.818.471
2.676.9972.718.150
2.725.840
2.932.695
2.747.552
2.678.001
2.401.133
2.357.253
2.274.753
2.348.9872.395.679
2.644.420
2.000.000
2.200.000
2.400.000
2.600.000
2.800.000
3.000.000
1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)Valore deflazionato (riportato al potere di acquisto del 1993)
CONSULTAZIONI – PRESTITI 1993-2000
112.401
105.109103.008
108.920
111.508
98.933
82.772
74.840
32.971
31.93429.88633.744
32.148
33.581
32.870
33.797
20.000
30.000
40.000
50.000
60.000
70.000
80.000
90.000
100.000
110.000
120.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Consultazioni
Prestiti
Scuola
Per quanto riguarda in particolare il mondo della scuola, oltreche sulla messa a norma degli edifici e sul rinnovo degli arre-di presenti in tutte le scuola materne, elementari e medie, sisono investite sempre maggiori risorse per la realizzazione diprogetti didattico culturali delle scuole anche in collabora-zione con il Comune.Per dare concrete risposte alle sempre maggiori istanze pro-venienti dalla comunit scolastica sono sensibilmenteaumentati i finanziamenti per lassistenza scolastica e il dirit-to allo studio.
17
FREQUENTANTI, VOLUMI PRESTATI, INCREMENTO/DIMINUZIONE DEI FREQUENTANTI E PRESTITI
1993 1994 % Scost. 1995 % Scost. 1996 % Scost. 1997 % Scost. 1998 % Scost. 1999 % Scost. % Scost. % Sc.2000 su 93
Frequentanti 60.706 75.566 24,48% 75.583 0,02% 78.831 4,30% 78.221 -0,77% 77.066 -1,48% 78.665 2,07% 79.946 1,63% 31,69%
Consultazioni 74.840 82.772 10,60% 98.933 19,52% 111.508 12,71% 108.920 -2,32% 103.008 -5,43% 105.109 2,04% 112.401 6,94% 50,19%
Prestiti 33.797 32.870 -2,74% 33.581 2,16% 32.148 -4,27% 33.744 4,96% 29.886 -11,43% 31.934 6,85% 32.971 3,25% -2,44%
GRADO DI ACCESSIBILIT ALLA STRUTTURA1993 1994 % Scost. 1995 % Scost. 1996 % Scost. 1997 % Scost. 1998 % Scost. 1999 % Scost. % Scost. % Sc.2000 su 93
GG di apertura 231 222 -3,90% 219 -1,35% 231 5,48% 230 -0,43% 226 -1,74% 231 2,21% 227 -1,73% -1,73%
GG/anno 365 365 0,00% 365 0,00% 365 0,00% 365 0,00% 365 0,00% 365 0,00% 365 0,00% 0,00%
Grado di access. 63,29% 60,82% -3,90% 60,00% -1,35% 63,29% 5,48% 63,01% -0,43% 61,92% -1,74% 63,29% 2,21% 0,62 -1,73% -1,73%
UTENTI MEDI PER GIORNO DI APERTURA1993 1994 % Scost. 1995 % Scost. 1996 % Scost. 1997 % Scost. 1998 % Scost. 1999 % Scost. % Scost. % Sc.2000 su 93
N. utenti 60.706 75.566 24,48% 75.583 0,02% 78.831 4,30% 78.221 -0,77% 77.066 -1,48% 78.665 2,07% 79.946 1,63% 31,69%
GG di apertura 231 222 -3,90% 219 -1,35% 231 5,48% 230 -0,43% 226 -1,74% 231 2,21% 227 -1,73% -1,73%
Media ut/gg 262,80 340,39 29,53% 345,13 1,39% 341,26 -1,12% 340,09 -0,34% 341,00 0,27% 340,54 -0,13% 352,19 3,42% 34,01%
COSTO MEDIO DEFLAZIONATO PER PRESENZA E PER GIORNO DI APERTURA (in migliaia di lire)1993 1994 % Scost. 1995 % Scost. 1996 % Scost. 1997 % Scost. 1998 % Scost. 1999 % Scost. % Scost. % Sc.2000 su 93
Costo n.d. 587.061 586.482 -0,10% 553.402 -5,64% 540.267 -2,37% 514.094 -4,84% 544.525 5,92% 545.057 0,10% n.d.
GG di apertura 231 222 -3,90% 219 -1,35% 231 5,48% 230 -0,43% 226 -1,74% 231 2,21% 227 -1,73% -1,73%
Costo medio per GG n.d. 2.644 2.678 1,27% 2.396 -10,54% 2.349 -1,95% 2.275 -3,16% 2.357 3,63% 2.401 1,86% n.d.
N. moduli presenza n.d. 75.566 75.583 0,02% 78.831 4,30% 78.221 -0,77% 76.920 -1,66% 78.665 2,27% 79.946 1,63% n.d.
Costo medio/pres. n.d. 7.769 7.759 -0,12% 7.020 -9,53% 6.907 -1,61% 6.683 -3,24% 6.922 3,57% 6.818 -1,51% n.d.
CONTRIBUTI ASSISTENZA SCOLASTICA
1.133.243.645
990.475.950
1.340.087.931
1.093.245.341
1.056.765.587
754.542.886
1.089.838.0131.090.367.925 1.094.525.841
914.345.465
897.976.664
652.065.571
957.833.993
995.673.4101.090.706.107
990.475.950
500.000.000
600.000.000
700.000.000
800.000.000
900.000.000
1.000.000.000
1.100.000.000
1.200.000.000
1.300.000.000
1.400.000.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere diacquisto del 1993)
ASSISTENZA SCOLASTICA E DIRITTO ALLO STUDIO
Dati espressi in milioni di lire (valore reale) 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 TOTALEFornitura gratuita libri di testo per al. sc. elementari 66 66 84 90 93 99 105 130 732Contributi Consorzio Universitario n.d. 120 100 100 100 150 150 15 870 Contributi Casa dello Studente 108 68 62 61 49 28 35 36 446Contributi per mense scolastiche scuole private 40 40 40 38 25 26 26 236Contributi alle scuole materne private – convenzione 444 524 504 512 455 445 439 439 3.761Contributi educazione adulti 13 10 23Borse di studio e sussidi per libri di testo sc. medie 40 26 50 40 40 52 288 537Contributo Consorzio Mosaicisti 34 46 46 30 30 185Contr. alle scuole per sussidi, materiali didattici ecc. 280 264 225 198 165 195 200 1.526Contr. per interventi e iniziative diverse nellistruzione n.d. 16 26 18 13 59 62 40 232TOTALE COMPLESSIVO 990 1.133 1.090 1.090 755 1.057 1.093 1.340 8.549
18
OPERE DI MANUTENZIONE O NUOVI INTERVENTI SU SCUOLE (dati espressi in milioni di lire)
Opera Descrizione Importo Inizio Lavori Fine Lavori Tipo FinanziamentoMaterna Via Mantegna
Materna Via Fiamme GialleMaterna Via Cappuccini
Materna Via Fiamme Gialle
Materna Via San Vito
Materna Via Valle
Materna Torre Viale Libert
Elementare De Amicis
Elementare Collodi
Elementare Gabelli
Elementare IV Novembre
Elementare P.M. D’Aviano
Elementare Grigoletti
Elementare L. Radice
Elementare L. Da Vinci
Elementare Rosmini
Adeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaRifacimento di copertura + opere urgentiPitture interneAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaSistemazioni esterne ingressi, parcheggioAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi,adeguamento normativa igienico sanitariaPitturazioni InternoAdeguamento e collegamento scarichi fognaturaAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaPitturazioni interneCompletamento pitturazioni esterneAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaRealizzazione bossolo ingressoLavori di bonifica acustica del salone di ingressoApertura porta su locale dispensaAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaPitturazioni interneAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaSostituzione serramenti esterni 1 lottoSostituzione serramenti esterni 2 lottoInterventi urgenti di riparazione del tettoSostituzione serramenti interniStraordinaria manutenzione Aula Magna GabelliInstallazione controsoffitto aula mensaAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaAdeguamenti impianti elettriciPitturazioni interneAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaRifacimento parte delle recinzioniAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaRifacimento copertura scuola piccolaRifacimento porte delle recinzioniSostituzione di tutti i serramenti esterni e straord. man.Adeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaSostituzione serramenti Sistemazione Copertura
73 lug-96 set-96 Proprio
60 mar-99 set-99 Proprio40 lug-00 ago-00 oneri urbanizzazione
142 lug-96 set-96 Proprio
18 gen-99 feb-99 Proprio230 lug-96 set-96 Proprio
39 lug-00 ago-00 Proprio26 feb-96 mar-96 Contributo60 lug-96 set-96 Proprio
13 ago-98 set-98 Proprio30 nov-99 dic-99 Proprio23 lug-96 set-96 Proprio
10 feb-99 mar-99 proprio70 mag-00 nov-00 Proprio5 ago-00 ago-00 oneri di urbanizzazione
160 mag-97 gen-98 Proprio
2 lug-00 ago-00 Proprio189 lug-95 dic-95 Proprio
304 giu-95 dic-95 Proprio + contributo340 lug-97 ott-98 Proprio + contributo32 apr-98 ago-99 Proprio
150 lug-98 ott-99 Proprio + contributo38 apr-99 mag-99 Proprio3 giu-00 giu-00 oneri urbanizz.
435 lug-95 dic-96 Proprio
180 lug-97 ott-97 Proprio55 lug-99 ago-99 Proprio
214 lug-96 dic-96 Proprio
20 ott-00 dic-00 Proprio348 lug-96 dic-96 Proprio
70 mar-99 apr-99 Proprio30 ott-00 dic-00 Proprio
160 mar-95 set-95 Proprio + contributo290 lug-95 dic-95 Proprio
140 lug-97 dic-97 Proprio
354 lug-95 dic-95 Proprio
480 ott-00 dic-00 Contributo + proprio480 ott-00 dic-00 Contributo + proprio
19
Elementare Narvesa
Elementare B. Odorico
El. Collodi e Padre Marco dAvianoScuole cittadine – Materna Torrevia Piave – Materna via Cappuccini- Materna via Selvatico – Maternavia Fiamme Gialle – ElementareL.Radice – v. del Carabiniere – Ele-mentare G.Narvesa via Fonda -Elementare Rorai (vecchia) – Ele-mentare Rorai (nuova) – Elementa-re Collodi via Molinari – Elemen-tare Padre Marco dAviano – viaNoncello – Elementare Rosmini via Goldoni – Elementare v. Zara -Media Monti via Gozzi – MediaBorgomeduna – Media Monti P.zzaMartiri del Lavoro – Media Borgo-meduna Via Prasecco – LiceoClassico Leopardi – IPSC Floravia GozziElementari IV Novembre – Narvesa- Radice – RosminiScuole cittadine – Materna L.goCervignano – Materna v. Mantegna- Elementare e Media v. Vesalio -Gruppo palestre Centro StudiMedia di Torre V. G. CantoreArredi scolastici – Scuole elementari -Grigoletti – Rosmini – Narvesa – Scuo-le medie – Lozer – Drusin – MontiArredi scolastici-Scuole elementari -Grigoletti – Rosmini – Narvesa – Scuo-le medie – Lozer – Drusin – MontiElementari Padre Marco dAviano- Rosmini – Collodi – Radice- NarvesaEl. Collodi e Padre Marco dAvianoMedia ex Monti via Gozzi
Media Ippolito Nievo
Media Terzo Drusin
Media di Via Vesalio
Media Lozer
Manutenzione Fabbricati
Mandato 1993-1997
Adeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaPitturazioni interneSostit. di tutti i serramenti esterni e straord. man. (ante 93)
Ristrutturazione IMPIANTI ELETTRICI I Lotto
Lavori di straordinaria manutenzione alle coperture piane
Ristrutturazione impianti elettrici
Fornitura banchi, sedie, tavoli, armadi,
Fornitura banchi, sedie, tavoli, armadi,
Pitturazione esterne ed interne, edificio completo
RecinzioniPitturazioni interne Sistemazione servizi igienici 2 PianoCompartimentazione vano scale per C.P.I.Adeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaRecinzione e cancelliAdeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaPitturazioni interniSistemazione della vegetazione nellarea retrostante lascuola di via Vesalio su unarea complessiva Mq 5.000Adeguamento alla normativa vigente Adeguamentobarriere architettoniche, prevenzione incendi, adegua-mento normativa igienico sanitariaPitturazioni interne P.T.Pitturazioni interne generale + palestraDemolizione parete presso aula informaticaSostituzione serramentiManutenzione straordinaria centrale termica
Mandato 1997-2001 TOTALE
233 lug-95 ott-95 Proprio
413 lug-96 dic-96 Proprio
40 lug-98 ago-98 Proprio250 giu-93 set-93 Proprio + contributo
1.600 nov-93 set-95 Contributo (ante 1993)
87 feb-95 mar-95 Proprio
1.050 mag-95 mag-96 Proprio + contributo
143 lug-96 set-96 proprio
132 lug-96 set-96 Proprio
295 lug-96 set-96 Proprio + contributo
15 set-00 (in corso) Proprio70 ago-98 set-98 Proprio30 ago-98 set-98 Proprio32 ago-98 set-99 Proprio72 set-99 set-00 Mutuo + proprio
72 set-94 dic-94 Proprio
232 lug-95 ott-95 Proprio
71 ago-98 set-98 proprio24 nov-95 lug-96 Contributo
277 lug-95 ott-95 Proprio
18 dic-98 gen-99 Proprio71 lug-99 set-99 proprio4 giu-00 giu-00 oneri di urbanizzazione
58 primi 2001 oneri di urbanizzazione100
10.701
Fondamentale per la nostra citt il Consorzio per gli studi universitari, la Formazione e la ricerca, .. particolare attenzionedovr essere data alla crescita ed allo sviluppo del ConsorzioSi stretta la collaborazione con il Consorzio Universitarioanche ai fini di quelle doverose relazioni che devono intercorrere tra mondo accademico e istituzioni locali. Per quanto concer-ne la ricerca delle nostre radici e la valorizzazione della cultura locale si dato un impulso allindagine storica, sia sotto la-spetto documentario che sotto laspetto ostensivo.
Si garantito il servizio dei punti Verdi estivi puntando a un miglioramento qualitativo dellattivit con sempre maggiori inve-stimenti e collaborazioni.
Mense e trasporti scolastici
Le mense scolastiche hanno sempre soddisfatto la crescente domanda di erogazione del servizio e levoluzione dei nuovi model-li didattici mantenendo lottimo standard qualitativo. Si e passati dai circa 140.000 pasti somministrati nel 1993 ai circa 226.000pasti dellanno 1999, con un aumento del 61,4%. Lattenzione alleducazione alimentare ed alla salute della comunit e soprat-
tutto dei bambini, ha avuto un forte impulso con lavvio dellintroduzione di cibi biologici nei men della scuola accompagna-ta da una decisa campagna di sensibilizzazione al consumo degli stessi; in particolare nellanno 2000 su circa 236.000 pasti con-fezionati, 181.000 hanno visto lintroduzione di alimenti biologici, senza gravare lutenza di costi aggiuntivi.
stato avviato il piano di graduale rinnovo dei mezzi adibiti al trasporto scolastico con la sostituzione di due scuolabus.
20
SERVIZIO PUNTI VERDI ESTIVI
(valore reale) 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
N. turni punti verdi 7 6 5 4 5 5 5 5
N. utenti frequentanti 584 499 393 414 469 510 506 509
Spesa complessiva (in milioni di lire) 76 68 100 174 169 200 198 193
Di cui per sostengno altri punti verdi 22 25 20 24 30 32 29 27
SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA
(dati espressi in valore reale) 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
N. ALUNNI AVENTI DIRITTO 1.650 1.809 1.870 1.946 2.094 2.146 2.219 2.303
N. PASTI IN GEST. DIRETTA 139.099 147.658 151.173 156.389 146.696 156.921 154.832 158.395
N. PASTI IN APPALTO 1.723 4.454 12.967 28.824 50.231 53.393 70.631 77.689
COSTO MEDIO PER PASTO (in lire) 8.907 8.161 9.252 9.260 8.829 8.755 8.800
COSTO GESTIONE DIRETTA (in milioni di lire) 750 809 811 1.008 1.042 1.100 1.240 1.271
COSTO SERV. IN APPALTO (in milioni di lire) 9 22 72 143 236 259 340 541
TOTALE COSTI (in milioni di lire) 759 831 883 1.151 1.278 1.359 1.580 1.811
SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO
(dati espressi in valore reale) 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
SPESA COMPLESSIVA (in milioni di lire) 412 287 283 274 312 315 309 310
N. UTENTI MEDI AL GIORNO 337 294 265 271 278 289 292 255
N. SCUOLABUS 5+ app. 5+ app. 5 5 5 5 5 5
ACQUISTO 2 SCOLABUS (in milioni di lire) 298
SERVIZI NEL CAMPO DELLO SPORT E DEL TEMPO LIBERO
Lo sport attivit importante per il benessere sia fisico che psicologico dellindividuo, ed particolarmente importante perla formazione dei giovani che in esso trovano una scuola di grande valenza. Per questo motivo le attivit continueranno ad esse-re incentivate e promosse a tutti i livelli. In conformit agli indirizzi ricevuti lUfficio Sport negli anni tra il 1993 e il 2000ha notevolmente aumentato le proprie attivit realizzando numerose manifestazioni, sia in collaborazione con le Associazionicittadine, sia unicamente con le proprie risorse umane e finanziarie. Dallanno 1999 il servizio ha assorbito anche le competen-ze del Tempo Libero.
La tabella e il grafico evidenziano come le risorse dedicate aquesto settore siano incrementate del 116,9% tra il 1993 e il2000 (il confronto omogeneo in quanto i dati risultanodeflazionati). Nello specifico si passati, come evidenzia latabella che segue, da una manifestazione organizzata nel1993 a 26 manifestazioni dellanno 2000.
cercando stretti contatti costruttivi con le associazioni sportive Lorientamento stato quello di favorire le manifestazioni organizzate in collaborazione con le Associazioni locali mediantelincremento sia del numero di patrocini concessi, sia del numero di patrocini rilasciati. Dai 3 patrocini concessi nel 1993 si passati alle 52 manifestazioni patrocinate per lanno 2000.
cogliendo e soddisfacendone le esigenze
Lobiettivo di fondo stato quello di incrementare e favorire lopera dalle Associazioni cittadine, anche attraverso contributieconomici a sostegno della loro attivit sociale e delle singole iniziative.Tra il 1993 e il 2000 sono stati erogati complessivamente 694,7 milioni di contributi, si gradualmente passati dai 15 milionidellanno 1993 ai 122,5 milioni del 1999, ai 297,7 milioni erogati nellanno 2000. La regolamentazione della concessione dicontributi e di patrocini stata istituita tramite deliberazione del Consiglio Comunale n. 120 del 21.11.1994.
Lattivit di appoggio al mondo dello sport e soprattutto lo sport giovanile si otterr anche e soprattutto mettendo a disposi-zione dei cittadini impianti sportivi adeguati per numero e qualit. Nellimmediato dovranno essere completati e potenziati gliimpianti sportivi di via Peruzza e Villanova. disponibilit finanziarie permettendo, saranno realizzati nuovi impianti poli-funzionali, che aggiungendosi a quelli di Vallenoncello e di Rorai, la cui realizzazione si concluder a breve, completando il
21
SPESA PER SERVIZI SPORTIVI E TEMPO LIBERO(dati espressi in milioni di lire)
1993 1994 % Scost. 1995 % Scost. 1996 % Scost. 1997 % Scost. 1998 % Scost. 1999 % Scost. % Scost. % Sc.2000su 93
Valore reale 1.307 1.359 3,96 1.391 2,36 2.586 85,91 2.438 -5,72 2.712 11,24 3.302 21,77 3.473 5,15 165,65
Valore deflaz. 1.307 1.308 0,06 1.270 -2,89 2.273 78,93 2.107 -7,30 2.305 9,38 2.762 19,86 2.836 2,68 116,97
SPESA PER SERVIZI SPORTIVIE TEMPO LIBERO
1.307 1.3591.391
2.5862.438
2.712
3.3023.473
1.307 1.308 1.270
2.2732.107
2.305
2.762 2.836
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
4.000
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere di acquisto del 1993)
Dati espressi in milioni di Lire
MANIFESTAZIONI SPORT E TEMPO LIBERO 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 TOTALE
TOTALE COMPLESSIVO 1 3 2 4 3 17 20 26 76
PATROCINI CONCESSI PER SPORT E TEMPO LIBERO 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 TOTALE
TOTALE COMPLESSIVO 3 5 8 3 17 26 36 52 150
Contr. alle assoc. per attivit sociale e singole iniziative 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 TOTALE
TOTALE COMPLESSIVO valore reale (in milioni di lire) 15 32 58 50 45 71 123 298 692
servizio sul territorio comunale.Negli ultimi tre anni stata portata avanti una energica azione di manutenzionestraordinaria e di messa a norma che ha recuperato allapiena efficienza la gran parte del patrimonio edilizio, in par-ticolare tutte le scuole e gli impianti sportivi che sono oggi ineccellente stato di funzionamento. Si continuer con diligen-za in questa importante opera di manutenzione dando anchela giusta attenzione a quella ordinaria. se saranno dispo-nibili le necessarie risorse finanziarie potranno esserecostruiti due nuovi impianti nelle aree meno dotate.
Oltre al potenziamento dellimpianto di via Peruzza e al finanzia-mento dei lavori per gli impianti di Villanova, sono stati effettua-ti consistenti interventi nella quasi totalit degli impianti sportivi.
22
CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI
PER ATTIVIT SOCIALE
243
298
123
71
455058
3215
102
613944
533115
0
50
100
150
200
250
300
350
1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
Valore assoluto (valore reale)
Valore deflazionato (riportato al potere d’acquisto del 1993)
Dati espressi in milioni di lire
OPERE DI MANUTENZIONE O NUOVI INTERVENTI SU STRUTTURE SPORTIVE (dati espressi in milioni di lire)
Opera Descrizione Importo Inizio Lavori Fine Lavori Tipo FinanziamentoPalestra Borgomeduna
Polisportivo Borgomeduna
Piastra polivalente Via Rotate
Palazzetto dei Marmi
Polisportivo Ex Fiera Campionaria
Palazzetto dello Sport
Impianto di atletica leggera
Palestra Rorai Grande
Polisportivo Rorai Grande
Stadio – Velodromo
Rifacimento pavimentazione campo gioco e fasce lateraliIspezione e pulizia grondaie, pluviali e rete di raccoltaacque meteoriche e deviazioni scarichi caditoieSostituzione recinzione campo allenamenti calcistici eposa nuova recinzione area lungo Via MantegnaRifacimento pavimentazioneRifacimento recinzioneRifacimento pavimentazione campo gioco e fasce lateraliSostituzione finestre e manut. porte esterne – 1 lottoImbottitura colonne d’acciaioRifacimento rec.piastra polivalente e cancelli d’ingressoFornitura e posa in opera dissuasori di passaggiopresso sala prove musicaliPavimentazione area di pertinenzaSost.finestre palestre judo-pugilato,spogliatoiatleti,arbitri,uffici,pronto socc.e servizi al piano rialzatoSist.facciate esterne, manut.strutture in carpenteriametallica e manti di copertura e collaudo decennaleRealizzazione bussole a chiusura ingressi principaliFornitura e posa in opera rampaManutenzione serramentiFissaggio copertina solaioSostituzione pluviali facciata estIspezione e pulizia rete di raccolta acque meteoricheOpere elettricheOpere di impermeabilizzazioneOpere da pittoreInstallazione compressore d’aria su autoclaveRistrutturazione e ampliamento vecchi spogliatoiimpianto di aletica leggeraRipristino coprigiunto perimetrale copertura spogliatoiRifacimento manto di copertura campo gioco etribuna, realizzazione scarichi aggiunti, di troppo pieno Ripr.parquet campo, tinteggiatura pareti, sost.pannellicontrosoffitto tribuna, fissaggio sedili CostruzioneArredoPuliziaRealizz.rete di smaltimento acque meteoriche,circolazione interna e zone di sosta e sistemaz. verdeRif.recinzione V. Stadio, modifica allacc.to retedistrib.gas, paviment. parziale parcheggio internoSmontaggio e trasporto pannelli di recinzione efornitura e posa in opera rete di tamponamentoFornitura panche allenatori/riserve gioco calcioRistr.tribuna nord, sost.cancelli, rifacimento recinzioneimpianto di atletica leggera lungo V. San VitoRiatto
110 set-95 dic-953 giu-00 lug-00 Oneri di urbanizz.
e avanzo amm.ne61 dic-95 apr-96 Oneri di urbanizz.
e avanzo amm.ne36 apr-96 giu-96 Proprio16 mag-96 giu-96 Proprio
240 ago-95 dic-95 Proprio16 dic-96 nov-96 Proprio3 set-98 dic-98 Proprio
70 apr-96 lug-96 Proprioago-00 ago-00 Proprio
220 dic-00 gen-01 Proprio66 feb-96 mag-96 Proprio
118 feb-96 apr-96 Proprio
14 feb-98 gen-98 Proprio2 apr-98 apr-98 Proprio3 giu-99 giu-99 Proprio
mag-00 mag-00 Proprio12 giu-00 lug-00 Oneri di urbanizzazione2 ago-00 ago-00 Proprio6 mar-96 apr-96 Mezzi ordinari di bil.2 mar-96 apr-96 Mezzi ordinari di bil.6 mar-96 apr-96 Mezzi ordinari di bil.0 apr-99 apr-99 Mezzi ordinari di bil.
400 feb-01 lug-01 Mutuo asistitoda contr. regionale
4 giu-99 giu-99 Avanzo di amm.ne162 set-99 dic-99 Mutuo a tot. carico del
com. ed av. di amm.ne53 dic-99 apr-00 Oneri di urbanizz.
1.765 giu-96 dic-97 Mutuo comune10 giu-98 giu-98 +oneri urban.4 giu-98 giu-98 +alienaz.beni imm.
34 ago-96 set-96 Oneri di urbanizz.
78 set-98 dic-98 Oneri di urbanizz.
8 dic-98 dic-98 Avanzo di amm.ne
17 set-00 set-00 Oneri di urbanizz.400 dic-00 gen-01 Mutuo a totale
carico del comune1.650 lug-94 ago-95 Mut. reg+comune+on. urb.
Dovr essere completato il convenzionamento gi avviato con le societ sportive cui affidare la gestione degli impianti checonsente alle societ stesse una migliore programmazione delle loro attivit ed al Comune di alleggerire il proprio impegno tro-vando comunque custodi attenti del patrimonio della collettivit.Per quanto riguarda gli impianti sportivi comunali, sempre nel corso del periodo di riferimento, parte degli stessi sono stati asse-gnati in gestione convenzionata ad Associazioni cittadine che ne curano lapertura, la sorveglianza, la custodia, la pulizia, lachiusura e le manutenzioni ordinarie allo scopo di garantire una pi ampia usufruibilit degli impianti stessi al pubblico rispet-to ad una anche pi economicamente dispendiosa gestione da parte di personale comunale. Alle Associazioni concessionarie diimpianti sportivi il Comune eroga un contributo a parziale copertura delle spese di gestione. Attualmente gli impianti gestiti inconvenzione sono n. 20 (57%) oltre due palestre del Palazzetto dello Sport, su un totale di n. 33 impianti.
Dei 13 impianti non gestiti in convenzione, tre sono gestiti direttamente dal Comune con proprio personale (Parte del Polispor-tivo Ex-Fiera, parte degli impianti del Palazzetto dello Sport e la palestra della scuola elementare Collodi) mentre i restanti 10,oltre a tre palestre del Palazzetto dello Sport e a sei palestre dellEx Fiera, sono gestiti in collaborazione con altrettante Asso-ciazioni sportive cittadine. Gli impianti gestiti direttamente e quelli gestiti in collaborazione sono assegnati annualmente, dal-lUfficio Sport alle Associazioni che ne fanno richiesta per permettere lo svolgimento di attivit sportive, allenamenti e gare dicampionato.
23
Palestra Vallenoncello
Palestra Villanova
Piscina
Polisportivo VillanovaPolisp. e pal. Villanova V. PirandelloBocciodromoCampo Tennis TorrePiastra Polivalente Via BeataDomicilla
Polisportivo Torre
Mandato 1993-1997
CostruzionePavimentazione area esternaRivestimento pareti infermeriaCopertura uscite sicurezza ed ingresso sede in societPuliziaArredoTrattamento antisdruccioloIntegrazione imp.elettrico con gruppi di prese industrialiArrotondamento spigoli pannelli parapetti tribuneSostituzione battiscopa e modifica casseporte interneTrattamento protettivo travi di copertura a cielo scopertoParcheggio 53 posti prossimit pal.VallenoncelloFissaggio finestra e revisione sistemi di attacco,movimentazione e bloccaggio finestreSostituzione vetrate est, sud e ovestSostituzione caldaiaManutenzione impianti di illuminazione spazi di attivitRistrutturazione ed ampliamentoRistr.e ampliamento – 1 e 2 stralcio – L. 1.000.000.000Rifacimento pavimentazioneFornitura e posa in opera coppia porte calcio a cinqueRealizzazione recinzioneFornitura e posa in opera coppia porte calcio a cinqueRiempimento fori di alloggiamento impianto pallavoloe fissaggio coppia porte calcio a cinqueRealizzazione piastra polivalente esternaRistr.e ampliamento – 1 e 2 stralcio – L. 1.000.000.000Pulizia tubazione irrigua
Mandato 1997-2001 TOTALE
1.990 dic-96 lug-97 Proprio17 set-97 dic-97 Proprio1 set-97 set-97 Proprio8 nov-97 dic-97 Proprio4 dic-97 dic-97 Proprio1 dic-97 nov-97 Proprio2 giu-98 giu-98 Proprio9 feb-99 gen-99 Proprio1 mag-99 mag-99 Proprio5 mag-99 mag-99 Proprio
13 giu-00 giu-00 Oneri di urb.190 ago-00 dic-00 Proprio
3 mag-00 mag-00 Oneri di urbanizz.
98 mag-96 mag-96 Proprio48 dic-99 nov-99 Proprio8 lug-00 ago-00 Oneri urb.
1.250 Avanzo di amm.ne886 set-00 apr-01 Mutuo com.+oneri urb.50 mar-96 mag-96 Oneri urbanizz.1 nov-97 dic-97 Proprio
19 ago-98 set-98 Proprio2 gen-99 gen-99 Proprio1 mag-00 mag-00 Oneri di urbanizz.
50 apr-96 mag-96 Proprio1.000 nov-99 gen-01 Proprio
1 mar-00 gen-00 Oneri di urb.11.246
Contr. per convenzioni e collaborazioni imp. sportivi 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 TOTALE
TOTALE COMPLESSIVO valore reale (in milioni di lire) 5,6 64 88,3 226,9 399,7 405 448,5 492,8 2.130,7
IMPIANTI SPORTIVI IN CONVENZIONE 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
TOTALE COMPLESSIVO 2 2 6 9 13 17 20 22
SERVIZI SOCIALI
Documento di indirizzi 1997 – 2001: Il settore dellassistenza verr per quanto possibile migliorato ponendo attenzione atutti i servizi di cui esso costituito.In conformit agli indirizzi programmatici si sono progressivamente potenziati i servizi in tutte le aree con forte richiesta diintervento sociale: minori, giovani, handicap, anziani, sviluppando progetti, iniziative e servizi a favore delle categorie pideboli, soprattutto al fine di prevenire e non solo di intervenire nei diversi campi di disagio ed emarginazione. Come previstodalla normativa, per migliorare il coordinamento degli interventi sociali sul territorio, nel luglio 1997 stato costituito lAmbi-to sociale urbano 6.5 per la gestione di materie a forte integrazione socio-sanitaria tra i comuni di Pordenone, Porcia, Corde-nons, San Quirino, Roveredo in Piano, dove il Comune di Pordenone stato identificato quale Ente Gestore. Le risorse desti-nate allarea sociale sono state progressivamente aumentate nel corso del mandato con un incremento complessivo per leserci-zio 2000 del 13,6% su base 1993 (comparazione resa omogenea con la deflazione). Le aree che hanno beneficiato particolar-mente degli aumenti sono quelle relative ai minori anziani e handicap in base a nuove progettazioni e finanziamenti.
Gli indirizzi programmatici dellAmministrazio-ne, sia in sede di programma di governo che nelle successive relazioni pre-visionali, ai quali si data fattiva risposta, sono stati schematicamente i seguenti:
AREA MINORI E GIOVANI Il programma di governo poneva attenzione del tutto particolare alle problematiche dei minori, mettendo in atto tutti i neces-sari accorgimenti per tutelarne il diritto ad una crescita equilibrata ed armoniosa, sia in quanto intrinsecamente dovuto, chesocialmente utile,.. sar studiata lopportunit di realizzare una casa per la tutela dei minori abbandonati, in convenzionecon i privati. Compatibilmente con le risorse finanziarie si potranno realizzare centri di aggregazione che permettano lincon-tro e la socializzazione dei giovani favorendo gli scambi culturali e la creativit .. e di prevenire le devianze nei soggetti enelle zone pi a rischio.
AREA MINORIAccanto allattivit ordinaria, con interventi diversi di sussi-diazione, inserimento in istituti, affidi, ecc., che ha visto unaumento della spesa dal 1997 al 2000 del 36%
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://fdocumenti.com/document/pordenone-alfredo-valutare-che-cosa-e-cambiato-nel-frattempo-quando-unamministrazione.html”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
Clicca qui per collegarti al sito e articolo dell’autore
“https://www.videoadessonews.eu/news/2023/01/22/pordenone-alfredo-pasini-%c2%b7-valutare-che-cosa-e-cambiato-nel-frattempo-quando-unamministrazione-scade-i-cittadini-infatti-normalmente-si-chiedono-il-sindaco-ha-mantenuto-ades/”
Pubblichiamo solo i migliori articoli della rete. Clicca qui per visitare il sito di provenienza. SITE: the best of the best ⭐⭐⭐⭐⭐